Natura ed Escursioni

La Valle del Picentino

La valle del Picentino ha radici storiche profonde, con siti archeologici che testimoniano la presenza umana sin dal tempo degli antichi Romani e dei Piceni, da cui la valle prende il nome.

La zona è disseminata di castelli medievali, monasteri e chiese antiche, che raccontano secoli di storia e di evoluzione culturale.

Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri di trekking che serpeggiano tra le colline e i monti, mentre gli appassionati di storia e archeologia possono immergersi nel passato visitando i siti storici.

Inoltre, i numerosi eventi culturali e gastronomici che si svolgono durante l’anno offrono un’ottima occasione per scoprire le tradizioni locali e godere dell’ospitalità dei picentini.

Costiera Amalfitana e Cilentana

Il Noccioleto offre una posizione privilegiata per gli amanti del mare, situato comodamente tra due delle coste più affascinanti del Sud Italia: la Costiera Amalfitana e le spiagge del Cilento.

A nord, la Costiera Amalfitana è raggiungibile con un breve tragitto in auto, dove si può godere di pittoresche calette e spiagge incastonate tra le scogliere. Questa zona è celebre per i suoi panorami mozzafiato e i suoi vivaci borghi costieri come Amalfi e Positano, offrendo un perfetto mix di bellezza naturale, storia e cultura.

Verso sud, il Cilento invita a esplorare le sue estese spiagge di sabbia, acque cristalline e una natura più selvaggia e preservata.

Quest’area, parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è ideale per chi cerca tranquillità e autenticità, con località come Palinuro e Marina di Camerota che offrono meravigliose opportunità per il relax e attività acquatiche.

Soggiornare al Noccioleto significa avere il lusso di scegliere ogni giorno tra la vivace e artistica Costiera Amalfitana e l’idilliaca e tranquilla costa del Cilento, entrambe a breve distanza, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile e variegata.